LICEO LEONARDO AGRIGENTO

mercoledì 27 novembre 2019

Leonardo Sciascia dopo trent'anni

Nella giornata del 26 novembre, gli studenti delle classi 5^B e 4^AL del Liceo Scientifico Statale "Leonardo" di Agrigento -  Biomedico, Scienze Applicate, Matematico e Linguistico con il Dirigente scolastico, Dott.ssa Patrizia Pilato, hanno preso parte al convegno “Leonardo Sciascia trent’anni dopo, Incontro con le scuole’’ presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto.
Gli studenti sotto la guida delle Prof.sse Valentina Calí e Piera Siragusa, hanno presentato alcuni lavori realizzati a seguito della lettura del romanzo di Sciascia ‘’La scomparsa di Majorana’’.
I ragazzi della 5^B dell’indirizzo Scientifico, hanno realizzato una presentazione video con immagini evocative e citazioni tratte dal libro al fine di comprenderne il contesto e il significato concentrandosi sui seguenti aspetti: la figura di Majorana e la sua misteriosa scomparsa e l’interpretazione che ne viene data da Sciascia nel romanzo; il ruolo dello scrittore Leonardo Sciascia come intellettuale che risveglia le coscienze e che tramite il proprio lavoro è in grado di fornire una nuova prospettiva sulla scienza e il progresso che ne consegue; Il rapporto tra etica e scienza nel Terzo millennio, ovvero tra la libertà dello scienziato e le logiche politico-economiche.​
Gli studenti della classe 4^A dell’indirizzo Linguistico hanno presentato due saggi dal titolo “La meticolosa architettura di un genio solitario” e “Majorana come Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda”. Inoltre, ispirandosi allo Physikerdrama, gli studenti hanno proposto una performance in cui Fermi e Majorana appaiono i simboli di due opposte visioni della scienza: l’una come ricerca pura, indifferente ai condizionamenti di ordine morale ; l’altra sensibile alle implicazioni etiche e conseguenze della ricerca scientifica. By g







martedì 19 novembre 2019

Leonardo Sciascia a 30 anni dalla sua scomparsa

    IL LICEO Scientifico Statale "LEONARDO" ha iniziato le Celebrazioni Pubbliche di Leonardo Sciascia.

Oggi martedì 19 novembre 2019, a Racalmuto alle ore 9.00, dopo la celebrazione di una Santa Messa in suffragio del Grande Scrittore Leonardo Sciascia, a trentanni dalla sua scomparsa,, gli studenti della IVD e VAsa del Liceo Scientifico Statale "Leonardo" di Αgrigento accompagnanti dai loro docenti Federica Cottone ed Alessandra Grassi, e dalla Dirigente dott.Patrizia Pilato hanno partecipato, presso la Sala Simposi della Fondazione Sciascia, ai lavori del Convegno di Studi << Leggere Oggi:"Il Contesto" - Il Giallo Politico-Giudiziario, le esequie della verità >>. Forte l'interesse ed attiva la partecipazione che i giovani hanno mostrato nell'occasione vista l'importanza della manifestazione che rappresenta per le classi il traguardo di una Progettazione di lettura storico-letteraria critica voluta fortemente dalla Dirigente e coadiuvata dagli insegnanti. Leonardo Sciascia per l'intera Europa riveste il ruolo di esponente di rango della Letteratura del Novecento e la sua vita è stata un esempio di rettitudine accompagnata da ricerca, studio ed intelligente intuizione. Il Liceo Scientifico durante l'anno scolastico, ed in particolare nei prossimi giorni, partecipando attivamente alle altre iniziative della Fondazione, vivrà con tutte le sue componenti intensi momenti di ricordo, celebrazione e studio per promuovere nell'intero territorio della nostra provincia ed assieme ad interlocutori nazionali e transfrontalieri il "Pensiero Critico" come obiettivo primario di una Scuola Moderna che costantemente ferve e si rinnova.





CI TROVI PURE




domenica 17 novembre 2019

IL LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO" DI AGRIGENTO AL PARLAMENTO EUROPEO


“La Scuola al Parlamento Europeo”, presenti 4 eccellenze del "Leonardo"
Il liceo statale “Leonardo” di Agrigento, diretto da Patrizia Pilato, nell’ambito delle iniziative di promozione della Cittadinanza attiva europea, è stato individuato tra gli istituti partecipanti al progetto “La scuola entra in Parlamento Europeo”.

Nei giorni 11, 12 e 13 novembre la delegazione del “Leonardo”, composta da quattro studentesse del quinto anno dell’indirizzo linguistico, selezionate tra le eccellenze dell’istituto, hanno partecipato ad una visita ai lavori del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Le studentesse Alfano Giulia, Butticè Maeva, Colletto Laura e Messina Federica, accompagnate dalla professoressa Casimiro, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e didattica nella sede operativa dei lavori delle istituzioni Europee, determinanti per la vita di ogni cittadino europeo e non solo.






sabato 16 novembre 2019

PROSSIMAMENTE
23 NOVEMBRE 2019
AULA MAGNA "SAVINO FLORA"
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO"
AGRIGENTO 
PROSSIMAMENTE