Inaugurato il Liceo Biomedico "Leonardo" di Agrigento. Presente il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Università e Ricerca On.le Lucia Azzolina.
Ieri venerdi 15 novembre, alle ore 11:00, presso la sede centrale del Liceo Scientifico "Leonardo", alla presenza del Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Pilato e del Presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Giovanni Vento è stato Inaugurato dal Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Università e Ricerca On.le.Dott.ssa Lucia Azzolina il Liceo Scientifico a Curvatura Biomedica.
Presenti, altresì, numerose autorità civili e militari, alcuni Medici Chirurghi ed inoltre la parte del Parlamento Nazionale l'onorevole Michele Sodano di Agrigento e onorevole Rosalba Cimino di Agrigento che, fino a qualche anno fà, ha frequentato le aule del liceo scientifico “Leonardo”, la ex Dirigente Enza Ierna che ha dato i natali, durante lo scorso anno scolastico, con le azioni propedeutiche di questo nuovo corso. Una ampia rappresntanza del corpo docente della scuola e di alunni hanno gremito in modo attento ed ordinato l’Aula Magna “Savino Flora”. “E’ un’opportunità unica, già da quest'anno scolastico nel suo genere – ha affermato- Patrizia Pilato, Dirigente scolastico del Liceo Biomedico – che ben si innesta nei percorsi curriculari che come Liceo Scientifico già portiamo avanti, dal momento che sul nostro territorio è forte l’interesse per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Medicina e comunque in ambito sanitario. Considerato che la sperimentazione è già ad uno stadio avanzato, si sta operando a livello nazionale per istituzionalizzare il percorso in modo che possa riservare agli alunni che si formeranno nel triennio del Liceo Biomedico un accesso privilegiato alla Facoltà di Medicina e ai percorsi in ambito sanitario”.
Dopo l’intervento dell’Onorevole Azzolina, cha ha sottolineato l’importanza di uno studio fatto di pathos e logos, i ragazzi hanno rivolto delle domande specifiche sui corsi universitari e sui fondi necessari per avere strutture scolastiche moderne ed una preparazione eccellente..
Il sottosegretario, con le sue risposte, ha lasciato soddisfatti agli slunni che ne hanno preso cognizione e ne faranno tesoro per cambiare il volto della società italiana.
Il Liceo Scientifico “Leonardo” è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall’anno scolastico 2019-20, il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Sono già 130 i licei d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata a partire dagli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla che verranno predisposti e corretti dalla Cabina di Regia nazionale.
I nuclei tematici riguarderanno per il corrente anno scolastico “Dermatologia, Cardiologia, Ematologia e Ortopedia”. Il relativo materiale didattico è direttamente fornito dal MIUR al fine di assicurare l’uniformità degli insegnamenti a tutti gli allievi coinvolti in territorio nazionale.
La disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, sono obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche e la certificazione a conclusione del 1° e 2° quadrimestre con relativa valutazione. Inoltre verrà assicurato all’alunno che frequenterà con profitto il riconoscimento del credito scolastico.
Nessun commento:
Posta un commento