Nella giornata del 26 novembre, gli studenti delle classi 5^B e 4^AL del Liceo Scientifico Statale "Leonardo" di Agrigento - Biomedico, Scienze Applicate, Matematico e Linguistico con il Dirigente scolastico, Dott.ssa Patrizia Pilato, hanno preso parte al convegno “Leonardo Sciascia trent’anni dopo, Incontro con le scuole’’ presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto.
Gli studenti sotto la guida delle Prof.sse Valentina Calí e Piera Siragusa, hanno presentato alcuni lavori realizzati a seguito della lettura del romanzo di Sciascia ‘’La scomparsa di Majorana’’.
I ragazzi della 5^B dell’indirizzo Scientifico, hanno realizzato una presentazione video con immagini evocative e citazioni tratte dal libro al fine di comprenderne il contesto e il significato concentrandosi sui seguenti aspetti: la figura di Majorana e la sua misteriosa scomparsa e l’interpretazione che ne viene data da Sciascia nel romanzo; il ruolo dello scrittore Leonardo Sciascia come intellettuale che risveglia le coscienze e che tramite il proprio lavoro è in grado di fornire una nuova prospettiva sulla scienza e il progresso che ne consegue; Il rapporto tra etica e scienza nel Terzo millennio, ovvero tra la libertà dello scienziato e le logiche politico-economiche.
Gli studenti della classe 4^A dell’indirizzo Linguistico hanno presentato due saggi dal titolo “La meticolosa architettura di un genio solitario” e “Majorana come Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda”. Inoltre, ispirandosi allo Physikerdrama, gli studenti hanno proposto una performance in cui Fermi e Majorana appaiono i simboli di due opposte visioni della scienza: l’una come ricerca pura, indifferente ai condizionamenti di ordine morale ; l’altra sensibile alle implicazioni etiche e conseguenze della ricerca scientifica. By g
UNA PAGINA INFINITA DI INFORMAZIONI E CULTURA A SERVIZIO DI TUTTI
LICEO LEONARDO AGRIGENTO
mercoledì 27 novembre 2019
sabato 23 novembre 2019
mercoledì 20 novembre 2019
MENTORING SULLA CITTADINANZA EUROPEA
martedì 19 novembre 2019
Leonardo Sciascia a 30 anni dalla sua scomparsa
IL LICEO Scientifico Statale "LEONARDO" ha iniziato le Celebrazioni Pubbliche di Leonardo Sciascia.
Oggi martedì 19 novembre 2019, a Racalmuto alle ore 9.00, dopo la celebrazione di una Santa Messa in suffragio del Grande Scrittore Leonardo Sciascia, a trentanni dalla sua scomparsa,, gli studenti della IVD e VAsa del Liceo Scientifico Statale "Leonardo" di Αgrigento accompagnanti dai loro docenti Federica Cottone ed Alessandra Grassi, e dalla Dirigente dott.Patrizia Pilato hanno partecipato, presso la Sala Simposi della Fondazione Sciascia, ai lavori del Convegno di Studi << Leggere Oggi:"Il Contesto" - Il Giallo Politico-Giudiziario, le esequie della verità >>. Forte l'interesse ed attiva la partecipazione che i giovani hanno mostrato nell'occasione vista l'importanza della manifestazione che rappresenta per le classi il traguardo di una Progettazione di lettura storico-letteraria critica voluta fortemente dalla Dirigente e coadiuvata dagli insegnanti. Leonardo Sciascia per l'intera Europa riveste il ruolo di esponente di rango della Letteratura del Novecento e la sua vita è stata un esempio di rettitudine accompagnata da ricerca, studio ed intelligente intuizione. Il Liceo Scientifico durante l'anno scolastico, ed in particolare nei prossimi giorni, partecipando attivamente alle altre iniziative della Fondazione, vivrà con tutte le sue componenti intensi momenti di ricordo, celebrazione e studio per promuovere nell'intero territorio della nostra provincia ed assieme ad interlocutori nazionali e transfrontalieri il "Pensiero Critico" come obiettivo primario di una Scuola Moderna che costantemente ferve e si rinnova.
domenica 17 novembre 2019
IL LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO" DI AGRIGENTO AL PARLAMENTO EUROPEO
“La Scuola al Parlamento Europeo”, presenti 4 eccellenze del "Leonardo"
Il liceo statale “Leonardo” di Agrigento, diretto da Patrizia Pilato, nell’ambito delle iniziative di promozione della Cittadinanza attiva europea, è stato individuato tra gli istituti partecipanti al progetto “La scuola entra in Parlamento Europeo”.
Nei giorni 11, 12 e 13 novembre la delegazione del “Leonardo”, composta da quattro studentesse del quinto anno dell’indirizzo linguistico, selezionate tra le eccellenze dell’istituto, hanno partecipato ad una visita ai lavori del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Le studentesse Alfano Giulia, Butticè Maeva, Colletto Laura e Messina Federica, accompagnate dalla professoressa Casimiro, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e didattica nella sede operativa dei lavori delle istituzioni Europee, determinanti per la vita di ogni cittadino europeo e non solo.
sabato 16 novembre 2019
PROSSIMAMENTE
23 NOVEMBRE 2019
AULA MAGNA "SAVINO FLORA"
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO"
AGRIGENTO
![]() |
PROSSIMAMENTE |
Inaugurato il Liceo Biomedico "Leonardo" di Agrigento. Presente il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Università e Ricerca On.le Lucia Azzolina.
Ieri venerdi 15 novembre, alle ore 11:00, presso la sede centrale del Liceo Scientifico "Leonardo", alla presenza del Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Pilato e del Presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Giovanni Vento è stato Inaugurato dal Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Università e Ricerca On.le.Dott.ssa Lucia Azzolina il Liceo Scientifico a Curvatura Biomedica.
Presenti, altresì, numerose autorità civili e militari, alcuni Medici Chirurghi ed inoltre la parte del Parlamento Nazionale l'onorevole Michele Sodano di Agrigento e onorevole Rosalba Cimino di Agrigento che, fino a qualche anno fà, ha frequentato le aule del liceo scientifico “Leonardo”, la ex Dirigente Enza Ierna che ha dato i natali, durante lo scorso anno scolastico, con le azioni propedeutiche di questo nuovo corso. Una ampia rappresntanza del corpo docente della scuola e di alunni hanno gremito in modo attento ed ordinato l’Aula Magna “Savino Flora”. “E’ un’opportunità unica, già da quest'anno scolastico nel suo genere – ha affermato- Patrizia Pilato, Dirigente scolastico del Liceo Biomedico – che ben si innesta nei percorsi curriculari che come Liceo Scientifico già portiamo avanti, dal momento che sul nostro territorio è forte l’interesse per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Medicina e comunque in ambito sanitario. Considerato che la sperimentazione è già ad uno stadio avanzato, si sta operando a livello nazionale per istituzionalizzare il percorso in modo che possa riservare agli alunni che si formeranno nel triennio del Liceo Biomedico un accesso privilegiato alla Facoltà di Medicina e ai percorsi in ambito sanitario”.
Dopo l’intervento dell’Onorevole Azzolina, cha ha sottolineato l’importanza di uno studio fatto di pathos e logos, i ragazzi hanno rivolto delle domande specifiche sui corsi universitari e sui fondi necessari per avere strutture scolastiche moderne ed una preparazione eccellente..
Il sottosegretario, con le sue risposte, ha lasciato soddisfatti agli slunni che ne hanno preso cognizione e ne faranno tesoro per cambiare il volto della società italiana.
Il Liceo Scientifico “Leonardo” è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall’anno scolastico 2019-20, il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Sono già 130 i licei d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata a partire dagli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla che verranno predisposti e corretti dalla Cabina di Regia nazionale.
I nuclei tematici riguarderanno per il corrente anno scolastico “Dermatologia, Cardiologia, Ematologia e Ortopedia”. Il relativo materiale didattico è direttamente fornito dal MIUR al fine di assicurare l’uniformità degli insegnamenti a tutti gli allievi coinvolti in territorio nazionale.
La disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, sono obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche e la certificazione a conclusione del 1° e 2° quadrimestre con relativa valutazione. Inoltre verrà assicurato all’alunno che frequenterà con profitto il riconoscimento del credito scolastico.
sabato 9 novembre 2019
La cultura dell’accoglienza. L’accoglienza della cultura"

La cultura dell’accoglienza. L’accoglienza della cultura" vede protagonisti i ragazzi del Liceo Scientifico Statale"Leonardo" di Agrigento. Oggi alle ore 17.00 gli studenti del liceo di scienze applicate, matematico, linguistico e bio-medico "Leonardo" saranno guide d'eccezione, Ciceroni anche in Lingua Inglese, con una nuova forma di visita al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo attraverso le emozioni e l'empatia che gli oggetti suscitano nei ragazzi: un museo come centro di cultura, ma anche di fantasia e svago impegnato. Ospiti per l'occasione saranno i giovani provenienti da vari stati del nostro Globo che in questi giorni con l'iniziativa " VIVA LA GENTE " sono presenti nei vari siti della nostra città.
L incontro sarà sicuro motivo di cultura, socialità e scambio e ricalca le esperienze che i giovani del liceo Leonardo, accompagnati dai loro docenti, considerano una iniziativa tra i primi posti, oltre all'impegnativo studio tradizionale delle varie discipline, per la loro crescita formativa e informativa. Il nuovo dirigente scolastico dott.ssa Patrizia Pilato nell'ambito del potenziamento della Formazione scientifica e linguistica ha già intrapreso in questi primi cinquanta giorni del nuovo anno scolastico un'attività intensa che sollecita i giovani nelle varie esperienze con impegno ed eccellente preparazione anche nel rapporto con le istituzioni e le proposte che in città e nel nostro territorio siciliano quotidianamente vengono a crearsi.
Presentato il Liceo "Biomedico"
Lunedì 14 ottobre 2019
Stamane alle ore 12 presso la sede dell’Ordine dei medici di Agrigento alla presenza del Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Leonardo” Dott.ssa PatriziaPilato e del Presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Giovanni Vento si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Liceo Biomedico.
Il Liceo Scientifico “Leonardo” è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare dall’anno scolastico 2019-20, il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Saranno 130 i licei d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla che verranno predisposti e corretti dalla Cabina di Regia nazionale.
I nuclei tematici riguarderanno per il corrente anno scolastico “Dermatologia, Cardiologia, Ematologia e Ortopedia”. Il relativo materiale didattico è direttamente fornito dal MIUR al fine di assicurare l’uniformità degli insegnamenti a tutti gli allievi coinvolti in territorio nazionale.
La disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a e, in quanto tale, diverranno obbligatori: la frequenza, lo studio, le verifiche e la certificazione a conclusione del 1° e 2° quadrimestre con relativa valutazione. Inoltre verrà assicurato all’alunno che frequenterà con profitto il riconoscimento del credito scolastico.
“E’ un’opportunità unica nel suo genere – afferma Patrizia Pilato, Dirigente scolastico del Liceo Biomedico – che ben si innesta nei percorsi curriculari che come Liceo Scientifico già portiamo avanti, dal momento che sul nostro territorio è forte l’interesse per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Medicina e comunque in ambito sanitario. Considerato che la sperimentazione nazionale è già ad uno stadio avanzato, si sta operando a livello nazionale per istituzionalizzare il percorso in modo che possa riservare agli alunni che si formeranno nel triennio del Liceo Biomedico un accesso privilegiato alla Facoltà di Medicina e ai percorsi in ambito sanitario”.
IL LICEO "LEONARDO" RICORDA
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Gli studenti delle classi IIICL, IVCL, e VCL (linguistico) questa mattina, nell'ambito del Progetto "BERLINO TRENT'ANNI DOPO IL MURO", hanno ricordato uno degli eventi iù importanti della storia del Novecento. << Noi non ci eravamo>> hanno detto << ma sappiamo che la caduta del muro di Berlino rappresenta la fine di una delle vergogne del secolo scorso; tanto auspicata, sperata ma che per due decenni, facendo tante vittime e provocando terribili sofferenze, ha segnato il destino degli abitanti della Germania e dell'intera Europa che dopo dure lotte si è vista ritornare alla pace, alla fratellanza ed alla libertà>>.
L'iniziativa sotto la guida del prof. di Lingua Tedesca Fabio Albanese ha impegnato i ragazzi delle tre classi in attività di riflessioni storiche e trasposizione in immagini di ciò che man mano vanno apprendendo di questa vicenda che ha segnato il nostro continente e che oggi appare come un triste passato.
Iscriviti a:
Post (Atom)